SPEDIZIONE GRATUITA con 300€ di spesa o con RITIRO IN SEDE

SPEDIZIONE GRATUITA con 300€ di spesa o con RITIRO IN SEDE

Cerca
Close this search box.

Addio carne, il futuro è l’hamburger al “sapore” di carne. Impossibile?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER »

Impossibile è il nome del nuovo hamburger vegetale al sapore di carne lanciato in America per rivoluzionare il mondo della carne.

Per molti sono semplicemente nuovi hamburger vegetariani, i soliti che si vedono ormai da anni nei supermercati o in qualche ristorante. Questi hamburger, invece, hanno qualcosa di diverso sia nel messaggio che trasmettono, sia nel prodotto stesso.

La scienza può arrivare a sostituire la carne? Incuriosito ho deciso di approfondire l’argomento per comprendere come mai queste aziende mirino a togliere la carne dalle nostre tavole.

Cerchiamo di capirlo assieme.

Che non è il solito hamburger per i vegetariani lo si può intuire dal semplice fatto che non è un prodotto nato per soddisfare le loro esigenze, bensì le nostre, quelle degli amanti della carne.

Ma da quali aziende viene prodotto? Scopriamolo subito!

 

Impossibile food e beyond meat: uguali ma diverse.

Impossible food e beyond meat sono due aziende americane (concorrenti fra loro) che stanno attaccando in modo totale il mercato della carne con il loro hamburger al “sapore di carne” ma senza carne e lo fanno facendo leva su temi molto in voga oggi.

Non si tratta di piccole e semplici aziende, bensì di realtà consolidate che ad oggi hanno già raccolto milioni di fondi e che continuano a crescere.

Vediamole da più da vicino.

 

Hamburger: Impossibile vs Beyond Meat

Impossible Food

Fondata nel 2011 ha già raccolto 300 milioni di dollari e dal 2016 produce l’Impossible Burger (l’hamburger impossibile).

Pat Brown, il CEO della società, dice di voler eliminare tutti gli allevamenti entro il 2035, e per farlo ha messo insieme una squadra di scienziati per creare l’ hamburger vegetale che abbia il sapore di carne.

Grazie all’ingegneria genetica trovano l’ eme, un complesso chimico che contiene ferro e che dà alla carne succosità, la chiave dei loro prodotti.

L’hamburger è composto da 21 ingredienti vegetali (anche OGM).

L’ azienda sostiene che le sue proprietà nutritive siano uguali o addirittura maggiori a quelli della vera carne. (Vedi immagine copertina).

 

L’hamburger impossibile di Impossible Food

Beyond meat

Fondata nel 2009, oggi è finanziata, tra gli altri, da Bill Gates e Leonardo Di Caprio arrivando ad ottenere 240 milioni di dollari.

Al contrario di “Impossible Food” i loro ingredienti vegetali sono senza OGM. Al posto dell’ eme utilizzano, infatti, la barbabietola rossa che conferisce all’hamburger il tipico colore rosso della carne.

 

I prodotti della Beyond Meat

Vediamo come sono entrate nel mondo del fast-food: Burger King sta già vendendo i loro hamburger a livello nazionale.

Anche KFC ha eseguito un test con il “pollo” fritto a base vegetale e dal 30 di settembre McDonald’s ha inserito nella sua offerta il nuovo panino P.L.T. in Canada ed il test durerà 12 settimane.

Sembra proprio che ogni settimana una nuova catena di fast-food annunci un accordo con Impossible Foods o Beyond Meat.

 

Il nuovo panino venduto al Mc Donald in Canada

Come hanno avuto successo queste aziende?

Impossible food e Beyond Meat hanno deciso di differenziarsi rispetto a tutte le altre aziende vegane. Vediamo come:

  1. Queste due aziende non sono in concorrenza con le catene dei fast food ma come abbiamo visto prima collaborano con esse. A loro interessano le persone che mangiano carne, non i vegetariani.
  2. Non hanno spinto sul tema della salute (dati alla mano hanno riscontrato come spesso non ci importi se un cibo sia salutare o meno). Hanno insistito, invece, sul tema dell’ eco-sostenibilità, tema molto più sentito oggi soprattutto tra i giovani.

In parole povere il loro messaggio è: mangi carne? Stai danneggiando il pianeta e quindi non sei una brava persona.

Mangia il nostro hamburger vegetale e stai tranquillo che non è il solito hamburger vegetariano, questo sa proprio di carne, come piace a te!

Questa è la loro leva psicologica: permettere alle persone di mangiare un hamburger che abbia lo stesso gusto della carne contribuendo al benessere al pianeta.

Ma le cose stanno realmente cosi??!

 

Burger King vende l’ Impossible Whopper

Cosa fare?

Queste due aziende stanno cavalcando l’onda dei problemi legati al cambiamento climatico promuovendo il loro prodotto come un piccolo passo per la salvezza del pianeta.

Ma è giusto dire le cose come stanno!

Se noi in primis dimostriamo con dati precisi che l’allevamento bovino non è la causa dei problemi del surriscaldamento globale abbiamo tolto quasi completamente la linfa vitale di cui si nutrono queste aziende.

E voi che fate? Comunicate personalmente in bottega o via social quanto la carne faccia bene in una dieta sana e equilibrata e che non è la causa maggiore di inquinamento del pianeta?

Condividi 

Vuoi rimanere sempre aggiornato?

Iscriviti alla newsletter per ricevere comodamente nella tua casella di posta tutti i nostri articoli. Niente SPAM, promesso!

LEGGI ANCHE:
IL PIÙ VENDUTO:
Cerca

Seguici su Facebook

Seguici su Instagram

I PIÙ USATI:
LEGGI ANCHE:

Scopri le offerte riservate agli appassionati della carne